Divorzio: rifiuti il lavoro? Addio assegno

La Cassazione: l’assegno divorzile non è una rendita a vita. Chi rifiuta un lavoro adeguato perde il diritto al contributo.

3 Ottobre 2025


La Cassazione (1) ha stabilito che l’ex coniuge che riceve un assegno divorzile non può rifiutare offerte di lavoro serie e continuare a gravare sull’altro. Il principio è chiaro: l’assegno non è una rendita a vita, ma serve solo finché non si è in grado di mantenersi.

Il Caso

Una donna percepiva dall’ex marito un assegno divorzile di 48.000 euro annui. Durante il giudizio, una società collegata all’ex marito le aveva offerto: un lavoro a tempo indeterminato come impiegata; una polizza assicurativa integrativa ai fini pensionistici. La donna ha rifiutato, sostenendo che l’offerta non fosse rilevante. Ma i giudici hanno deciso diversamente: prima il Tribunale, poi la Corte d’Appello di Ancona, infine la Cassazione hanno revocato l’assegno.

Cosa ha detto la Cassazione

L’assegno divorzile non è un vitalizio eterno. Il principio di autoresponsabilità impone al beneficiario di attivarsi per rendersi indipendente. La solidarietà tra ex coniugi non significa che uno debba mantenere per sempre l’altro se ci sono possibilità concrete di lavoro. Il rifiuto ingiustificato di un’occupazione congrua fa venire meno il diritto all’assegno.

Facciamo qualche esempio

👉 Se l’offerta è meno vantaggiosa dell’assegno, posso rifiutare?
No: non c’è diritto a mantenere lo stesso tenore di vita avuto durante il matrimonio.

👉 Cosa significa “offerta congrua”?
Un lavoro stabile, dignitoso, proporzionato alle competenze della persona.

👉 Se rifiuto un lavoro perché arriva da una società collegata al mio ex?
Non basta: conta la serietà dell’offerta, non chi la propone.

Perché questa decisione è importante

Con questa ordinanza, la Cassazione conferma un orientamento chiaro: l’assegno divorzile si fonda sulla mancanza di mezzi adeguati. Se ci sono opportunità lavorative reali, l’ex coniuge ha il dovere di coglierle.

🔍 Ricorda:l’assegno divorzile non è “una pensione a vita”. Se l’ex coniuge rifiuta offerte di lavoro serie, perde il diritto al contributo.

📢 Ti è mai capitata una situazione simile? Raccontacelo nei commenti!
📌 Seguici per altri consigli legali pratici e chiari!
✨ “Quello che per noi è semplice, per voi è Simplius!

NOTE
  1. Corte di Cassazione ord. 17 settembre 2025, n. 25523

Andrea Borsani Ho sempre creduto che ognuno possa fare la sua parte per migliorare le cose. Nel mio piccolo, voglio rendere l’esperienza giuridica semplice. Per questo, con i clienti ho un approccio da “amichevole avvocato di quartiere” e ho dato vita al progetto Simplius.

TAG

Copyright © 2021-2022
Tutti i contenuti di questa piattaforma sono riservati e la riproduzione totale o parziale è vietata.
Le casistiche e ogni altro riferimento al diritto riportati nel blog non hanno carattere di consulenza né sostituiscono il parere professionale. Gli articoli sono redatti e pubblicati con lo scopo di chiarire al lettore inesperto gli aspetti più complessi della materia e fargli acquisire maggiore consapevolezza in ambito legale
Simplius® è un marchio registrato a livello europeo. Tutti i diritti sono riservati.
Simplius® è un progetto di Andrea Borsani Studio Legale

CONTATTI


Privacy e Condizioni