Un padre, condannato per abusi su una bambina, chiede di riconoscere il figlio avuto da un’altra donna. La Cassazione nega: l’interesse del bambino viene prima del diritto del genitore biologico.
Una ex moglie percepiva 48.000 euro l’anno di assegno divorzile, ma ha rifiutato un’offerta di lavoro stabile con polizza assicurativa. La Cassazione (ord. n. 25523/2025) ha confermato la revoca dell’assegno: il principio di autoresponsabilità impone di accettare opportunità congrue e rendersi indipendenti.
Una dimenticanza può cambiare tutto: senza la trascrizione del matrimonio religioso, per lo Stato non sei sposato. Scopri cosa fare e se il parroco può essere obbligato a risarcire.
Gli accordi scritti tra coniugi su soldi e beni, anche firmati prima della separazione, sono validi e vincolanti. La Cassazione lo conferma.
Un coniuge può essere considerato “colpevole” nel divorzio se rifiuta rapporti sessuali? Secondo la Corte Europea dei Diritti Umani (CEDU), NO. In una recente sentenza, i giudici hanno stabilito che non si può obbligare nessuno a mantenere una vita sessuale attiva, neanche all’interno del matrimonio.
n caso di separazione con addebito, non si possono utilizzare come prova chat estratte illegalmente dal telefono del coniuge. La Cassazione ha chiarito che, anche se i partner si sono scambiati le password, non è lecito accedere ai dispositivi dell’altro senza consenso