In caso di separazione, il genitore può chiedere al tribunale di garantire il rapporto tra i figli e i nonni se l’altro lo ostacola. Lo chiarisce la Cassazione
L’affido etero-familiare è pensato per tutti i bambini che hanno bisogno di un inserimento temporaneo in un contesto familiare diverso da quello di provenienza. La “nuova” famiglia, o la comunità, è capace di dare affetto, ascolto, attenzione e sostenere il minore nell’affrontare un periodo complesso?
Le recenti indicazioni della Suprema Corte di Cassazione sulla distinzione tra spese ordinarie e straordinarie per il mantenimento dei figli
Dal 2 giugno 2022 è possibile attribuire ad un nuovo nato il cognome di entrambi i genitori, o solo il cognome paterno o materno, previo accordo di entrambi i genitori. E se manca
A volte un percorso psicoterapeutico potrebbe essere necessario a far maturare un genitore, ad incentivare comportamenti responsabili sui figli, ma se non si è d’accordo?
Il mantenimento dei figli è un obbligo previsto dalla legge. Di volta in volta può essere aumentato e adeguato alle nuove necessità conseguenti alla crescita