Come si ottiene il rimborso della cessione del quinto?

Cessione del quinto, come tutelarsi?



Sebbene molti facciano ricorso alla c.d. cessione del quinto, non tutti sono a conoscenza della possibilità di richiedere un rimborso alla banca o alla società finanziaria con cui la stipulano, nel caso in cui si anticipi l’estinzione del finanziamento ovvero si rinnovi la cessione. Vediamo quali sono i casi in cui è possibile esercitare il proprio diritto al rimborso.

Cos’è la cessione del quinto?

La cessione del quinto è un prestito personale che consiste in un finanziamento a tasso fisso e rata costante, regolato dalla legge (1), che peraltro consente l’erogazione senza che debbano essere specificati i motivi per cui si accede alla liquidità. Si tratta di un prestito riservato ai dipendenti, pubblici e privati, a tempo indeterminato ovvero ai pensionati, che non necessita di particolari garanzie perché la rata viene trattenuta direttamente in busta oppure sulla pensione percepita.

Come si calcola?

La rata viene calcolata appunto sul “quinto” dello stipendio o della pensione, non potendo superare il 20% del totale. Questa particolare formula di finanziamento ha dei tempi stabiliti, nel senso che le somme devono essere restituite nei dieci anni successivi. Come tutti i contratti di finanziamento può essere rinnovato oppure estinto anticipatamente.

Quando si ha diritto al rimborso?

Nei casi in cui il consumatore decida di stipulare una nuova cessione del quinto (laddove sia saldato il 40% del debito iniziale)  oppure estinguere anticipatamente la cessione del quinto già stipulata, ha diritto al rimborso sia della polizza assicurativa sia delle spese relative agli oneri, alle commissioni e agli interessi maturati che si riferivano alla vita residua del contratto (2).

Come ottenerlo?

È necessario proporre reclamo nei confronti dell’Istituto di credito che ha concesso il finanziamento, il quale può riconoscere il rimborso e provvedere al pagamento oppure non riconoscere gli importi richiesti. In quest’ultimo caso, anche nell’ipotesi in cui la Banca oppure la Società finanziaria dovessero respingere la richiesta di rimborso, il consumatore potrà ricorrere all’ABF (Arbitro bancario e finanziario- 3) oppure al Giudice civile con l’assistenza di un avvocato.

Perché è importante?

Non è raro che quando si chieda il rimborso, nel conteggio non vengano inserite le commissioni cessione del quinto cui ha diritto il debitore. Pensiamo alle commissioni finanziarie e accessorie o ai premi assicurativi rientranti nel premio non goduto. Facciamo un esempio: se il contratto iniziale è di 120 mesi e il debitore decide di rinnovare al 60esimo mese, avrà diritto al rimborso spese per cessione del quinto pari al 50% di esse. Pertanto, attraverso il ricorso all’arbitrato bancario (o al giudice) si potrà ottenere il pagamento immediato dell’intera somma.

NOTE

 

  1. DPR 180/1950
  2. In altri termini, il diritto al rimborso tra il suo fondamento dalla prassi per cui al momento della stipula vengono richieste al consumatore delle garanzie reddituali, si usa sottoscrive una polizza che garantisce la vita o l’impiego, il cui premio viene caricato sulla rata del finanziamento. Rispetto invece alle spese che consistono in oneri ed interessi maturati invece, le relative somme, devono essere scomputate atteso il pagamento anticipato ovvero il rinnovo, che incidono sulla durata del contratto originariamente stipulato.
  3. L’ABF è competente fino a 100.000 euro, inoltre è possibile ricorrere compilando il modello messo a disposizione sul sito. Deve essere presentato entro dodici mesi dal reclamo ed inoltrato alla segreteria tecnicacompetente o a qualsiasi filiale della Banca d’Italia.

Cosma Conforti L’idea che mi anima dal profondo è ottenere il miglior risultato possibile per chi mi affida le proprie vicende, prima che giuridiche, umane.

TAG

Copyright © 2021-2022
Tutti i contenuti di questa piattaforma sono riservati e la riproduzione totale o parziale è vietata.
Le casistiche e ogni altro riferimento al diritto riportati nel blog non hanno carattere di consulenza né sostituiscono il parere professionale. Gli articoli sono redatti e pubblicati con lo scopo di chiarire al lettore inesperto gli aspetti più complessi della materia e fargli acquisire maggiore consapevolezza in ambito legale
Simplius® è un marchio registrato a livello europeo. Tutti i diritti sono riservati.
Simplius® è un progetto di Andrea Borsani Studio Legale

CONTATTI


Privacy e Condizioni