BLOGIUS

Assicurazioni

Quando anche il “danno eccezionale” va risarcito: la lezione della thin skull rule

Un automobilista subisce un lieve tamponamento e poco dopo ha un infarto. I giudici d’appello negano il risarcimento, attribuendo l’infarto solo ai problemi di salute preesistenti della vittima. La Cassazione ribalta la decisione: anche se l’evento è raro, chi causa il danno deve risarcire tutte le conseguenze, anche quelle aggravate da condizioni personali della vittima, se c’è un nesso tra il fatto e il danno.

Responsabilità medica: la struttura sanitaria può rivalersi sul medico per il risarcimento?

Un recente caso giudiziario ha chiarito che la struttura sanitaria, pur essendo responsabile in solido con il medico nei confronti del paziente, può poi rivalersi sul sanitario per la sua quota di colpa. In pratica, il medico può trovarsi a pagare interamente il danno che ha causato, senza poter scaricare la responsabilità sulla clinica.

24 Marzo 2025

Strada senza guard-rail: chi è responsabile se un’auto esce di strada?

La Cassazione stabilisce che la colpa è sia di chi ha causato l’incidente sia del gestore della strada. Scopri cosa dice la legge e come funziona il risarcimento

Come si ottiene il rimborso della cessione del quinto?

Negli ultimi anni hai rinegoziato o estinto anticipatamente un finanziamento con la cessione del quinto dello stipendio? Ecco cosa fare

Polizze Infortuni e infezioni da Covid 19, quali tutele per l’assicurato?

Nel caso di morte da contagio, la compagnia assicurativa è obbligata a risarcire gli eredi, nel caso di polizza privata per infortunio sul lavoro?

31 Agosto 2023

FINALMENTE SI PARTE! MA SE PERDO IL BAGAGLIO?

Quando si viaggia con l’aereo, non di rado, capita che al ritiro del bagaglio questo sia in ritardo o, addirittura, risulti smarrito. In soccorso al vacanziere tante volte è intervenuta la giurisprudenza, riconoscendo il “risarcimento dei danni da vacanza rovinata”

Copyright © 2021-2022
Tutti i contenuti di questa piattaforma sono riservati e la riproduzione totale o parziale è vietata.
Le casistiche e ogni altro riferimento al diritto riportati nel blog non hanno carattere di consulenza né sostituiscono il parere professionale. Gli articoli sono redatti e pubblicati con lo scopo di chiarire al lettore inesperto gli aspetti più complessi della materia e fargli acquisire maggiore consapevolezza in ambito legale
Simplius® è un marchio registrato a livello europeo. Tutti i diritti sono riservati.
Simplius® è un progetto di Andrea Borsani Studio Legale

CONTATTI


Privacy e Condizioni