BLOGIUS

circolazione stradale

Auto che prende fuoco: chi deve provare cosa per ottenere il risarcimento?

Un’auto prende fuoco e il proprietario cita in giudizio l’officina che aveva sostituito un faro. La Cassazione (ord. n. 25548/2025) conferma: senza prove concrete sul nesso causale, niente risarcimento e scatta anche la condanna per abuso del processo.

Quando anche il “danno eccezionale” va risarcito: la lezione della thin skull rule

Un automobilista subisce un lieve tamponamento e poco dopo ha un infarto. I giudici d’appello negano il risarcimento, attribuendo l’infarto solo ai problemi di salute preesistenti della vittima. La Cassazione ribalta la decisione: anche se l’evento è raro, chi causa il danno deve risarcire tutte le conseguenze, anche quelle aggravate da condizioni personali della vittima, se c’è un nesso tra il fatto e il danno.

Multa da autovelox non omologato: quando è illegittima?

Se ricevi una multa per eccesso di velocità da un autovelox non omologato, puoi contestarla e chiedere l’annullamento. La Cassazione conferma: senza omologazione, la sanzione non è valida.

Strada senza guard-rail: chi è responsabile se un’auto esce di strada?

La Cassazione stabilisce che la colpa è sia di chi ha causato l’incidente sia del gestore della strada. Scopri cosa dice la legge e come funziona il risarcimento

Incidente su una Moto Non Omologata per Due: E’ Concorso di colpa?

Salire su una moto non omologata per due non implica concorso di colpa in caso di incidente. Scopri cosa dice la Cassazione sulla responsabilità del passeggero.

AUTOVELOX: LA FOTOGRAFIA E’ SEMPRE NECESSARIA PER LA VALIDITA’ DELLA MULTA?

Ti hanno fatto una multa per eccesso di velocità, ma il Prefetto non ti ha inviato la foto, bisogna pagarla o va fatta l’opposizione?

Copyright © 2021-2022
Tutti i contenuti di questa piattaforma sono riservati e la riproduzione totale o parziale è vietata.
Le casistiche e ogni altro riferimento al diritto riportati nel blog non hanno carattere di consulenza né sostituiscono il parere professionale. Gli articoli sono redatti e pubblicati con lo scopo di chiarire al lettore inesperto gli aspetti più complessi della materia e fargli acquisire maggiore consapevolezza in ambito legale
Simplius® è un marchio registrato a livello europeo. Tutti i diritti sono riservati.
Simplius® è un progetto di Andrea Borsani Studio Legale

CONTATTI


Privacy e Condizioni