L’importanza della motivazione nel licenziamento: quando l’assenza rende l’atto illegittimo

Scopri come la mancanza di una chiara motivazione può influire sulla legittimità del licenziamento e quali sono le tutele previste dalla legge

2 Maggio 2025


Se il tuo capo non spiega chiaramente perché ti licenzia, il licenziamento potrebbe essere illegittimo. Quando un’azienda con più di 15 dipendenti decide di licenziare un lavoratore, deve fornire una spiegazione chiara e dettagliata del motivo. Non è sufficiente dire “non sei più adatto al ruolo” o dare altre motivazioni vaghe. Se l’azienda non lo fa, il licenziamento non è valido.

Cosa significa “non valido”?

In questi casi, la legge prevede una tutela per il lavoratore. Il giudice può decidere che il lavoratore deve essere riassunto, anche se con alcune limitazioni. Questo significa che il lavoratore potrebbe avere diritto a tornare al suo vecchio posto di lavoro. Inoltre, il giudice può condannare l’azienda a pagare un risarcimento al lavoratore per il danno subito.

Un caso concreto

In una situazione simile, la Corte d’Appello di Firenze ha esaminato il caso di un’azienda che aveva licenziato un dipendente, senza fornire una motivazione adeguata. La Corte ha stabilito che il licenziamento era illegittimo e ha ordinato all’azienda di risarcire il lavoratore. La Cassazione, però, ha esaminato nuovamente il caso.

Cosa dice la Cassazione

La Cassazione (1) ha confermato che la mancanza di una motivazione chiara rende il licenziamento illegittimo. La Corte ha sottolineato l’importanza di tutelare il diritto di difesa del lavoratore. Il lavoratore, infatti, deve poter capire perché è stato licenziato per potersi difendere.

Cosa succede se la motivazione del licenziamento è insufficiente?

La legge italiana prevede diverse tutele per il lavoratore a seconda della gravità del problema nella motivazione del licenziamento.  

Motivazione poco chiara: Se l’azienda fornisce una motivazione, ma questa è poco chiara o insufficientemente dettagliata, si applica la “tutela risarcitoria”. Questo significa che il giudice può condannare l’azienda a pagare un risarcimento al lavoratore. L’importo del risarcimento è calcolato in base a criteri stabiliti dalla legge, come l’anzianità di servizio del lavoratore e la sua retribuzione.

Mancanza di motivazione o motivazione molto vaga: Se l’azienda non fornisce alcuna motivazione per il licenziamento, oppure fornisce una motivazione così vaga da non permettere di capire il perché del licenziamento, allora si applica una tutela più forte, chiamata “tutela reale attenuata”. In questo caso, il giudice può ordinare all’azienda di riassumere il lavoratore. Inoltre, il lavoratore ha diritto a ricevere un risarcimento per il periodo in cui è stato ingiustamente licenziato.

Cosa fare se si viene licenziati senza una spiegazione

Se ti trovi in questa situazione, è fondamentale agire. Ecco alcuni consigli:
• Chiedi immediatamente una spiegazione scritta del motivo del licenziamento.
• Conserva tutta la documentazione relativa al tuo rapporto di lavoro.
• La legge distingue tra una motivazione poco chiara e l’assenza di motivazione. L’assenza di motivazione è considerata una violazione più grave e comporta una tutela maggiore per il lavoratore, che può arrivare alla reintegra nel posto di lavoro.

Perchè è importante?

La legge tutela i lavoratori dai licenziamenti ingiusti. Se il tuo datore di lavoro ti licenzia senza darti una spiegazione valida, hai il diritto di contestare il licenziamento e chiedere che siano rispettati i tuoi diritti.

🔍 Ricorda:di fronte a un licenziamento, la chiarezza della motivazione è un tuo diritto fondamentale. Se il tuo datore di lavoro non ti fornisce una spiegazione precisa e dettagliata, la legge italiana ti offre degli strumenti di tutela. Non esitare a far valere i tuoi diritti.

📢 Ti è mai capitata una situazione simile? Raccontacelo nei commenti!
📌 Seguici per altri consigli legali pratici e chiari!
✨ “Quello che per noi è semplice, per voi è Simplius!”

NOTE
  1. Cassazione civile, Sez. lav., 11 aprile 2025, n. 9544

Andrea Borsani Ho sempre creduto che ognuno possa fare la sua parte per migliorare le cose. Nel mio piccolo, voglio rendere l’esperienza giuridica semplice. Per questo, con i clienti ho un approccio da “amichevole avvocato di quartiere” e ho dato vita al progetto Simplius.

TAG

Copyright © 2021-2022
Tutti i contenuti di questa piattaforma sono riservati e la riproduzione totale o parziale è vietata.
Le casistiche e ogni altro riferimento al diritto riportati nel blog non hanno carattere di consulenza né sostituiscono il parere professionale. Gli articoli sono redatti e pubblicati con lo scopo di chiarire al lettore inesperto gli aspetti più complessi della materia e fargli acquisire maggiore consapevolezza in ambito legale
Simplius® è un marchio registrato a livello europeo. Tutti i diritti sono riservati.
Simplius® è un progetto di Andrea Borsani Studio Legale

CONTATTI


Privacy e Condizioni