LAVORATORE IN MALATTIA? NO AL LICENZIAMENTO

Nel periodo di malattia il posto di lavoro è protetto

23 Novembre 2022


Può accadere che la malattia duri più del previsto. In questo caso per un lavoratore è normale chiedersi se corra qualche rischio, anche quello di perdere il posto di lavoro. Se il lavoratore è in malattia, il nostro ordinamento, in generale, pone un obbligo al datore di lavoro: non può licenziarlo.

Ma è sempre così? Questa tutela quanto dura?

Il lavoratore in stato di malattia ha sia il diritto ad assentarsi dal posto di lavoro, per i giorni prescritti dal medico, sia il diritto alla conservazione del posto di lavoro. Solitamente il periodo è pari a 180 giorni. La Corte di Cassazione (1), richiamando una sentenza delle Sezioni Unite (2), ha affermato che il bene della salute non può essere adeguatamente tutelato e garantito se non all’interno di tempi sicuri.

In sostanza, il lavoratore ammalato o infortunato deve avvalersi delle opportune terapie senza il timore di perdere il posto di lavoro.

Come si chiama questo periodo?

Il periodo di tempo per il quale il datore di lavoro non può licenziare il dipendente è detto periodo di comporto. La motivazione che ha spinto il Legislatore a questa soluzione è di natura sociale e assistenziale.

E se invece l’assenza per malattia va oltre il periodo di comporto?

Terminato il periodo di comporto il datore di lavoro può licenziare il lavoratore. In tal caso al lavoratore è dovuta l’indennità sostituiva del preavviso. Molti contratti collettivi stabiliscono che, terminato il periodo di comporto, il lavoratore ancora malato, possa chiedere un periodo di aspettativa non retribuita. Sono i contratti collettivi che ne stabiliscono la durata. Terminato il comporto e l’aspettativa non retribuita per malattia il datore di lavoro potrà licenziare il dipendente.

Cosa è l’indennità sostitutiva del preavviso?

Consiste in una indennità pari alla retribuzione spettante al lavoratore e quantificata nei giorni nei quali avrebbe lavorato durante il periodo del preavviso.

Le conclusioni

La tutela della salute del dipendente è principio cardine di tutto il sistema, così come il diritto al lavoro. Per tale motivo il datore di lavoro non può licenziare il lavoratore, se succede, potrà essere dichiarato dal Giudice illegittimo. Consiglio pratico, per evitare di terminare il periodo di comporto, ricordate che il lavoratore può chiedere le ferie, interrompendo così l’assenza per malattia. In seguito potrà chiedere di usufruire dell’aspettativa non retribuita.

NOTE

1) Corte di Cassazione Sez. Lavoro Sentenza 28 luglio 2022 n. 23674
(2) Corte di Cassazione, sezioni unite, n. 12568 del 2018


Maria Concetta Falcone Mi impegno con costanza nell’acquisire nuove competenze perché voglio che, con me al suo fianco, il cliente si senta al sicuro. Penso che le esperienze maturate al lavoro possano essere d’aiuto anche agli altri, perciò ne parlo qui, in modo più semplice possibile.

TAG

Copyright © 2021-2022
Tutti i contenuti di questa piattaforma sono riservati e la riproduzione totale o parziale è vietata.
Le casistiche e ogni altro riferimento al diritto riportati nel blog non hanno carattere di consulenza né sostituiscono il parere professionale. Gli articoli sono redatti e pubblicati con lo scopo di chiarire al lettore inesperto gli aspetti più complessi della materia e fargli acquisire maggiore consapevolezza in ambito legale
Simplius® è un marchio registrato a livello europeo. Tutti i diritti sono riservati.
Simplius® è un progetto di Andrea Borsani Studio Legale

CONTATTI


Privacy e Condizioni